Crea sito
Pro Loco Latronico
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Prodotti tipici
  • Esperienze
  • Sostienici
  • Eventi LUGLIO-AGOSTO 2022

Visita al MULA+

Il MULA+ racconta la storia di Latronico e della sua gente partendo dalla preistoria, quando gli uomini vivevano nelle Grotte di Calda e nel sito di Colle dei Greci, fino ai giorni nostri. Gli spazi del museo, anche se organizzati e allestiti per raccontare epoche e aspetti diversi della vita di Latronico e dei suoi abitanti, hanno una caratteristica in comune, che li rende interessanti, attuali e li inserisce in una dimensione allo stesso tempo locale e globale: il movimento, il viaggio, l’incontro. E’ composto dal Museo Civico Archeologico, Museo delle Arti dei Mestieri e della Civiltà Contadina, Museo del Termalismo e Biblioteca comunale.

– Il Museo Civico Archeologico

si sviluppa in due piccole sale: la prima è dedicata alle Grotte di Latronico, importante sito preistorico abitato dalla fine del Mesolitico (VII-VI millennio a.C.) all’età del Bronzo (XIV secolo a.C.), in cui sono stati rinvenuti oggetti litici, utensili di osso e ceramiche. Il sito archeologico si trova a pochi metri dal Museo. Nella seconda sala sono esposti alcuni corredi tombali, provenienti dalla necropoli enotria di Colle dei Greci (VII-V secolo a.C.), composti da ceramiche di produzione locale e di importazione.

– Il Museo delle Arti dei Mestieri e della Civiltà Contadina

espone oltre 780 pezzi, collocati in due ambienti suddivisi in varie sezioni. Oltre agli attrezzi da lavoro tipici della civiltà contadina locale e a oggetti d’uso domestico, il piccolo museo espone gli utensili da lavoro del falegname, del fabbro, del calzolaio, del maniscalco e dello stagnino e racconta, attraverso pannelli descrittivi, le varie fasi del ciclo del grano e dell’uva.

– Il Museo del Termalismo

ha sede nei locali del vecchio stabilimento termale di Latronico, costruito nel 1928. Il museo è nato allo scopo di approfondire e diffondere le conoscenze intorno all’attività termale del territorio. Le terme, oltre a rivestire un’importante funzione terapeutica, sono state negli anni un significativo spazio di aggregazione e un elemento modificatore dei costumi sociali, tanto da rivestire una funzione di osservatorio sulle trasformazioni della vita sociale latronichese nel ’900.

– La Biblioteca comunale

è dotata di circa 5000 titoli con una ricca sezione per l’infanzia. La biblioteca si pone non solo come luogo di consultazione e di prestito, ma anche quale laboratorio permanente per diffondere l’amore per la lettura, promuovendola come esperienza di crescita e motore di idee.

————————————————————————————————————————

Il MULA+ è aperto dal venerdì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00 e, negli stessi orari, anche nei giorni festivi.

contatti:

Tel e Fax: 0973/858420   Cellulare 340.67 86 865   339.79 80 173
Mail: info@ceasindra.it

  • Cosimo Budetta
  • Agromonte, il paese degli indovinelli
    • SOLUZIONI COSE CUSELLE
  • Escursioni Monte Alpi & Parco Nazionale Del Pollino
  • Parco delle Terme Lucane
  • Terme Lucane
  • Visita “a cielo aperto”
  • Visita al MULA+
Pro Loco Latronico 2021 Basilicata (PZ)                     prolocolatronico@gmail.com

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario