CASTAGNACCIO
Se vi siete domandati: “Ma questi ne mangiano dolci?” La risposta è naturalmente sì! Il dolce tipico tradizionale è il castagnaccio, preparato in particolare nel periodo natalizio. Dei caratteristici panzerottini fritti o al forno, dalle diverse forme e con diverse varianti, a secondo della propria ricetta di famiglia, accomunante da un unico ripieno: la deliziosissima crema di castagne.
SANGUINACCIO
Tra i dolci nostrani non si può non annoverare il sanguinaccio, una frolla ripiena di una farcitura a base di cacao e… sangue di maiale, sempre perché del maiale non si butta via nulla! Un aroma caratteristico dovuto alle diverse spezie utilizzate nella farcia che si confondono con la fragranza della frolla, tradizionalmente cotta a legna.
FICHI SECCHI RIPIENI CON NOCI
Tra i “dolci” locali non possono mancare i “fichë sëccatë”, piccoli fichi bianchi spartiti in due metà ed essiccati al sole di settembre. Al temine dell’essiccazione, la tradizione vuole la composizione di vere e proprie geometrie: le “crucicchië”, quattro fichi sovrapposti e disposti a croce, o a pittera, fichi disposti su stecchini di legno tali da ottenere forme triangolari o romboidali. All’interno di ogni fico una graditissima sorpresa: un gheriglio di noce, chche conferisce una croccantezza e un sapore inconfondibile!